L’accesso in Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale è possibile per:
- tutti i Cittadini Italiani regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale
- i Cittadini Stranieri temporaneamente residenti in Italia e regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale
- i Cittadini Stranieri appartenenti agli Stati membri dell’Unione Europea (UE) e dello Spazio Economico Europeo (SEE) e Confederazione Elvetica muniti di tessera TEAM o del documento di iscrizione al Servizio Sanitario del proprio paese
- i Cittadini Stranieri residenti nei paesi che hanno accordi bilaterali con l'Italia (Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Principato di Monaco, San Marino e Tunisia)
- i Cittadini Stranieri non in regola con il permesso di soggiorno muniti della richiesta rilasciata dai Medici dei Centri ISI solo per le prestazioni sanitarie di elezione.
- i Rifugiati politici
Accesso in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale: Informazioni per il Paziente
Per effettuare le prestazioni in Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale è necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale.
Per i Servizi di Laboratorio di Analisi Cliniche, Poliambulatorio Specialistico e Diagnostica per Immagini non possono essere prescritte più di 8 prestazioni per ricetta, mentre per l'Attività di Fisioterapia possono essere prescritte al massimo 3 tipologie di trattamento da 12 sedute ciascuna (per un totale di 36 sedute).
Accesso in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale: Pagamento del Ticket
Il Ticket è stabilito dalla Regione Piemonte e viene calcolato per ogni prestazione fino ad un massimo di euro 36.15 per ricetta, mentre nulla è dovuto per chi usufruisce di esenzione.
Accesso in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale: Esenzioni
Sono previste esenzioni dal pagamento del ticket per:
- età
- reddito (solo per i cittadini regolarmente iscritti al S.S.N.)
- salute
Sono esenti:
- le persone di età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65 anni, se appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo non superiore a 36.151.98 euro
- i pensionati al minimo, d'età compresa tra i 60 anni e i 65 anni, con reddito annuo non superiore a 8.263,31 euro, incrementato ad 11.362,05 euro in presenza del coniuge a carico e di 516.46 euro per ogni figlio a carico
- i disoccupati iscritti al collocamento (esclusi coloro che sono nell'attesa di prima occupazione), con reddito annuo non superiore a 8.263,31 euro, incrementato ad 11.362,05 in presenza del coniuge a carico e di 516.46 per ogni figlio a carico
- i pensionati sociali e i familiari a carico di pensionati sociali
- i cittadini stranieri con tessera STP in stato di indigenza (limitatamente ai soggetti con meno di 6 anni e oltre i 65 anni e specifica autorizzazione del Centro ISI)
- i Rifugiati politici
Reddito
In caso di esenzione per reddito il Paziente deve ottenere il certificato di esenzione presso l'ASL di appartenenza, il Medico di Medicina Generale prescrivente deve certificare l'esenzione apponendo sull’impegnativa medica il relativo codice
Indigenza
In caso di esenzione per indigenza il Paziente deve essere munito del modulo di presa in carico da parte del Comune di residenza (con data di validità non scaduta) da far fotocopiare. Molti Comuni autorizzano volta per volta la singola spesa
Gravidanza
In caso di esenzione per gravidanza (solo per le prestazioni previste dal D.M. SAN 10/9/1998 aggiornato con DGR 38-11960 del 2009) la richiesta medica deve essere compilata dal Medico di Medicina Generale segnalando il mese di gravidanza e riportando gli esami ammessi in esenzione
Patologia
In caso di esenzione per patologie specifiche la richiesta medica deve essere compilata dal Medico di Medicina Generale segnalando nelle apposite caselle i codici di esenzione stabiliti dalle Normative e gli esami previsti in esenzione per ogni patologia
Invalidità
In caso di esenzione per invalidità (Civile, di Guerra, per Servizio, per Lavoro) la richiesta medica deve essere compilata dal Medico di Medicina Generale segnalando nelle apposite caselle i codici di esenzione stabiliti dalle Normative