Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
L’Allergologo è il medico che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire le manifestazioni cliniche delle malattie allergiche.
Nei soggetti allergici, l’organismo identifica erroneamente come dannose sostanze che nella realtà non lo sono e, di conseguenza, attiva una risposta immunitaria che porta alla produzione di anticorpi specifici.
La reazione tra gli anticorpi e le sostanze ritenute dannose (allergeni per le allergie da inalanti ed alimenti, apteni per quelle da contatto) può causare sintomi di entità variabile a carico di diversi organi e tessuti, come cute, occhi, naso, polmoni, apparato digestivo, a seconda del tipo di allergia. I sintomi possono essere lievi (starnuti, prurito nasale) oppure molto rilevanti (asma, grave dermatite atopica) e possono giungere fino a forme con potenziale pericolo per la vita (anafilassi).
Le allergie possono esordire a qualsiasi età, assumere diverse forme e coinvolgere diversi organi e tessuti. Anche se nella maggior parte dei casi non mettono in pericolo la vita, le allergie, se non trattate in modo adeguato, possono compromettere il benessere e influenzare le normali attività quotidiane, con talvolta una pessima qualità di vita.
Le malattie allergiche tendono ad avere un andamento recidivante o cronico e non sempre sono del tutto risolvibili; tuttavia, i sintomi si possono controllare con una terapia adeguata e personalizzata, che è importante iniziare quando compare la sintomatologia e seguire in modo corretto.
Si deve tener presente che l’allergia è un’infiammazione e l’allergene si comporta per certi versi come un agente infettivo, capace di produrre danno quando presente e, se non trattato, di modificare nel tempo la struttura degli organi che viene ad interessare, riducendone progressivamente la funzionalità.
Tra i disturbi più comunemente affrontati in Allergologia, si trovano:
La valutazione da parte dell’Allergologo è indicata quando si sospetta che alcuni sintomi possano essere causati da qualche sostanza che si inala, o si ingerisce o si tocca.
I sintomi che più comunemente caratterizzano la sintomatologia allergica dipendono dall’organo interessato:
Inoltre, è possibile che ad essere interessati siano due o più apparati insieme, con sintomi naso-congiuntivali, ma anche cutanei e digestivi.
Una Visita Allergologica può essere indicata sia per i pazienti che manifestano sospette reazioni allergiche per la prima volta sia per coloro che necessitano di un monitoraggio o di una revisione della terapia precedentemente prescritta, in rapporto all’andamento della sintomatologia. Con il passare del tempo, infatti, è possibile che un individuo già sensibilizzato ad una sostanza si possa sensibilizzare anche ad altre.
La Visita Allergologica è un esame clinico finalizzato a diagnosticare le allergie e a selezionare un percorso terapeutico adeguato. Nello specifico, la valutazione clinica permette di:
Il primo incontro con l’Allergologo si articola generalmente nei seguenti step:
Per rendere possibile l’esecuzione di alcuni test diagnostici, prima della visita, potrebbe essere richiesto di sospendere la terapia antistaminica eventualmente in atto. La preparazione dettagliata sarà fornita al momento della prenotazione.
La Visita Allergologica è eseguita presso le Sedi Affidea|CDC di:
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.