CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

L’Allergologia è una disciplina medica che studia le reazioni anomale messe in atto dal sistema immunitario verso molecole presenti in sostanze normalmente innocue, come pollini, derivati epidermici di animali, alimenti, metalli, cosmetici ed altri prodotti.
Allergologia

Chi è e di cosa si occupa l’Allergologo?

L’Allergologo è il medico che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire le manifestazioni cliniche delle malattie allergiche.

Nei soggetti allergici, l’organismo identifica erroneamente come dannose sostanze che nella realtà non lo sono e, di conseguenza, attiva una risposta immunitaria che porta alla produzione di anticorpi specifici.

La reazione tra gli anticorpi e le sostanze ritenute dannose (allergeni per le allergie da inalanti ed alimenti, apteni per quelle da contatto) può causare sintomi di entità variabile a carico di diversi organi e tessuti, come cute, occhi, naso, polmoni, apparato digestivo, a seconda del tipo di allergia. I sintomi possono essere lievi (starnuti, prurito nasale) oppure molto rilevanti (asma, grave dermatite atopica) e possono giungere fino a forme con potenziale pericolo per la vita (anafilassi).

Quali sono le malattie allergiche più comuni?

Le allergie possono esordire a qualsiasi età, assumere diverse forme e coinvolgere diversi organi e tessuti. Anche se nella maggior parte dei casi non mettono in pericolo la vita, le allergie, se non trattate in modo adeguato, possono compromettere il benessere e influenzare le normali attività quotidiane, con talvolta una pessima qualità di vita.

Le malattie allergiche tendono ad avere un andamento recidivante o cronico e non sempre sono del tutto risolvibili; tuttavia, i sintomi si possono controllare con una terapia adeguata e personalizzata, che è importante iniziare quando compare la sintomatologia e seguire in modo corretto.

Si deve tener presente che l’allergia è un’infiammazione e l’allergene si comporta per certi versi come un agente infettivo, capace di produrre danno quando presente e, se non trattato, di modificare nel tempo la struttura degli organi che viene ad interessare, riducendone progressivamente la funzionalità.

Tra i disturbi più comunemente affrontati in Allergologia, si trovano:

  • Rinite allergica e congiuntivite allergica
  • Asma allergica
  • Dermatite atopica
  • Orticaria acuta e cronica
  • Allergie alimentari
  • Allergie da contatto
  • Allergie a farmaci
  • Allergie agli insetti

Quando rivolgersi ad uno specialista in Allergologia?

La valutazione da parte dell’Allergologo è indicata quando si sospetta che alcuni sintomi possano essere causati da qualche sostanza che si inala, o si ingerisce o si tocca.

I sintomi che più comunemente caratterizzano la sintomatologia allergica dipendono dall’organo interessato:

  • Naso: ostruzione nasale (naso chiuso), starnutazione frequente (salve di starnuti), secrezione acquosa, prurito, talvolta anche ridotta od assente percezione degli odori;
  • Occhi: prurito oculare, dermatite palpebrale, lacrimazione, arrossamento delle congiuntive;
  • Bronchi e polmoni: difficoltà respiratorie (mancanza di fiato, respiro sibilante, tosse stizzosa, senso di oppressione al petto, scarsa resistenza allo sforzo);
  • Cute: eritemi (arrossamenti), prurito localizzato o diffuso, rash cutanei, pomfi, gonfiore di alcune parti del corpo (angioedemi), eczemi diffusi o localizzati;
  • Apparto digerente: alcuni cibi possono provocare difficoltà a deglutire, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, orticaria, tosse fino a fenomeni gravi anafilattici;

Inoltre, è possibile che ad essere interessati siano due o più apparati insieme, con sintomi naso-congiuntivali, ma anche cutanei e digestivi.

Una Visita Allergologica può essere indicata sia per i pazienti che manifestano sospette reazioni allergiche per la prima volta sia per coloro che necessitano di un monitoraggio o di una revisione della terapia precedentemente prescritta, in rapporto all’andamento della sintomatologia. Con il passare del tempo, infatti, è possibile che un individuo già sensibilizzato ad una sostanza si possa sensibilizzare anche ad altre.

Cos’è e a cosa serve la Visita Allergologica?

La Visita Allergologica è un esame clinico finalizzato a diagnosticare le allergie e a selezionare un percorso terapeutico adeguato. Nello specifico, la valutazione clinica permette di:

  • Stabilire un nesso causale tra sintomo manifestato ed uno o più potenziali allergeni, ricercando ed individuando gli allergeni responsabili dei sintomi attraverso la valutazione della storia clinica, visita medica e, se necessario, l’esecuzione di test specifici;
  • Stabilire una diagnosi sulla base dei sintomi riferiti e dei risultati emersi dall’osservazione clinica;
  • Proporre una strategia terapeutica personalizzata, che può includere farmaci, misure di prevenzione, terapia antiallergica specifica (“vaccini antiallergici”);
  • Prevenire le complicanze della malattia.

In cosa consiste la Visita Allergologica?

Il primo incontro con l’Allergologo si articola generalmente nei seguenti step:

  • Anamnesi clinica: lo specialista in Allergologia raccoglie una serie di informazioni dettagliate sui sintomi (frequenza e intensità), eventuali malattie pregresse e sulla storia familiare del paziente;
  • Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici, come eruzioni cutanee, congestione nasale, difficoltà respiratorie, ecc;
  • Test diagnostici cutanei (Prick Test) od epicutanei (Patch Test);
  • Test sierologici (quando necessari): analisi del sangue per rilevare la presenza di specifici anticorpi (IgE) rivolti verso qualche allergene, sia come fonte allergenica (allergene in toto) che verso specifiche componenti molecolari;
  • Altri test per valutare la funzionalità o lo stato clinico di un organo interessato dalla reazione allergica: FeNO (dosaggio ossido nitrico su esalato bronchiale), Spirometria (prove di funzionalità respiratoria), Citologia Nasale;
  • Scelta del percorso terapeutico e monitoraggio della terapia.

La visita richiede preparazione?

Per rendere possibile l’esecuzione di alcuni test diagnostici, prima della visita, potrebbe essere richiesto di sospendere la terapia antistaminica eventualmente in atto. La preparazione dettagliata sarà fornita al momento della prenotazione.

Visita Allergologica: Come si prenota?

La Visita Allergologica è eseguita presso le Sedi Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Allergologia tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Allergologia

Approfondimenti

Test Allergologici Epicutanei (Patch Test)

I Test Allergologici Epicutanei, anche chiamati Patch Test, sono indicati per le allergie che si manifestano a livello cutaneo (es. rossore, prurito).

Test Allergologici Respiratori (Prick Test)

I Test Allergologici Respiratori, anche chiamati Prick Test, sono indicati per le allergie che si manifestano a livello respiratorio (es. inalanti: graminacee, acari – alimentari: uova, latte).

Allergologia Molecolare

Nel corso degli anni la diagnosi delle allergie ha registrato notevoli progressi soprattutto con la scoperta della diagnostica molecolare.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC