CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Gastroscopia con eventuale biopsia è una tecnica endoscopica che permette di analizzare le strutture del tratto gastrointestinale superiore, ovvero esofago, stomaco e duodeno, al fine di confermare o escludere diverse patologie.

Gastroscopia

Cos’è la Gastroscopia?

La Gastroscopia è una procedura diagnostica utilizzata per esaminare l'esofago, lo stomaco e il duodeno (la parte iniziale dell'intestino tenue). Durante l'esame, il medico endoscopista introduce, attraverso la bocca del paziente, una sonda flessibile (gastroscopio) dotata all’estremità di una microcamera che permette di visualizzare su un monitor le immagini delle pareti interne del tratto gastrointestinale superiore.

A cosa serve la Gastroscopia?

La Gastroscopia è un esame finalizzato ad identificare o escludere una vasta gamma di patologie, tra cui gastrite, ulcera, ernia iatale, esofagite, reflusso gastroesofageo, ma anche celiachia e malattie oncologiche come il tumore dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.

L’esame può anche essere inserito come strumento di monitoraggio nel follow-up di interventi chirurgici o malattie esofago-gastriche preesistenti.

Gastroscopia con biopsia ed esame istologico

Durante l'indagine endoscopica, se il medico lo ritiene necessario, è possibile prelevare piccole porzioni di tessuto (biopsia), che saranno esaminate successivamente attraverso un esame istologico. La procedura è indolore per il paziente ed aiuta il medico a porre diagnosi ancora più precise a conferma di un sospetto diagnostico (es. infezione da Helicobacter Pylori, Gastrite, Celiachia, neoplasie).

Quando occorre fare la Gastroscopia?

La Gastroscopia viene in genere prescritta dal medico curante o dal gastroenterologo per verificare lo stato di salute delle mucose del tratto gastrointestinale superiore, in presenza di sintomi e in particolari circostanze, tra cui:

  • Dolore all’addome superiore
  • Nausea, vomito e/o diarrea persistenti
  • Bruciore di stomaco cronico o ricorrente
  • Anemia
  • Disfagia (difficoltà a deglutire cibi solidi e/o liquidi)
  • Episodi di sanguinamento evidenziati da vomito ematico o sangue nelle feci
  • Perdita di peso apparentemente inspiegabile e non intenzionale
  • Ingestione accidentale di corpi estranei

Come si svolge e quanto dura la Gastroscopia?

La Gastroscopia ha una durata di circa 4-6 minuti.

Il paziente viene invitato a sdraiarsi sul lato sinistro con un boccaglio da mantenere tra i denti, la cui funzione è prevenire il morso accidentale della sonda e garantire un'esecuzione quanto più fluida dell'esame. Al fine di rendere l'esame più confortevole, è inoltre possibile applicare uno spray anestetico a livello della gola.

Durante l'ispezione, per facilitare la distensione dei visceri, l'endoscopista immette dell’aria nel tratto gastrointestinale. Inoltre, può utilizzare una piccola quantità di acqua sterile per detergere le superfici esaminate.

Presso Affidea|CDC non si effettua la Gastroscopia su pazienti con allergia al lattice, non essendo possibile eseguire la procedura all’interno di una sala endoscopica latex free.

La Gastroscopia è rischiosa o dolorosa?

La Gastroscopia è un esame considerato sicuro, con complicanze inferiori allo 0.05%. Durante l’ispezione non si avverte dolore, ma si può sperimentare una sensazione di disagio correlata ai seguenti effetti collaterali transitori:

  • Sensazione di gonfiore addominale causata dall’immissione di aria nel tratto gastrointestinale
  • Mal di gola di lieve entità riconducibile al passaggio del sondino
  • Intorpidimento temporaneo della bocca, conseguente all’applicazione dello spray anestetico
  • Questi fastidi si risolvono entro poche ore dal termine dell'esame.

Norme di preparazione della Gastroscopia

Per assicurare un’adeguata esplorazione dei visceri, è fondamentale che prima della Gastroscopia il paziente osservi un periodo di digiuno di almeno 8 ore. Inoltre, potrebbe essere richiesto di sospendere temporaneamente eventuali terapie farmacologiche in corso. Il giorno dell’esame si consiglia ai pazienti di presentarsi accompagnati o di raggiungere la sede dell’esame con i mezzi pubblici, in quanto la sedazione controindica la guida di autoveicoli nelle 12 ore successive all’esame.

Le norme di preparazione in versione estesa saranno fornite al momento della prenotazione della prestazione.

Gastroscopia: Come si prenota?

La Gastroscopia è eseguibile presso la sede Affidea|CDC di Corso Galileo Ferrarsi 36 a Torino.

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare la Gastroscopia Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Gastroscopia

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC