CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

L’Ematologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie che interessano il sangue e gli organi emopoietici, come il midollo osseo, la milza e i linfonodi.
Ematologia

Chi è e di cosa si occupa l’Ematologo?

L’Ematologo è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nel monitoraggio delle malattie del sangue. Ha maturato una formazione specifica e un’esperienza comprovata nel campo dell’Ematologia, confrontandosi con problematiche che spaziano dalle alterazioni a carico delle diverse componenti del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) ai disordini della coagulazione, fino alle patologie onco-ematologiche.

Quali sono le patologie del sangue più comunemente trattate in Ematologia?

Le patologie ematologiche possono essere benigne o maligne e coinvolgere diverse componenti del sistema emopoietico (l’insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue). Tra le condizioni più comunemente trattate in Ematologia, si annoverano:

  • Anemia: una riduzione del numero di globuli rossi o dell’emoglobina, spesso dovuta a carenze nutrizionali, malattie croniche o patologie autoimmuni;
  • Piastrinopenie e piastrinosi: alterazioni nel numero delle piastrine, che possono aumentare il rischio di sanguinamenti o trombosi;
  • Disturbi della coagulazione: come l’emofilia e la trombofilia, che compromettono la normale funzione del sangue nel formare coaguli;
  • Leucemie, linfomi e mielomi: tumori del sangue, del sistema linfatico-immunitario;
  • Patologie congenite e/o ereditarie a carico delle serie bianca, rossa e piastrinica;
  • Malattie ematologiche dell’età avanzata (sindromi mielodisplastiche).

Quando è opportuno rivolgersi ad un Ematologo?

La Visita Ematologica è solitamente richiesta dal medico curante in presenza di segni o sintomi che potrebbero far ipotizzare la presenza di una patologia del sangue. Tra le situazioni meritevoli di approfondimento, vi sono:

  • Stanchezza persistente e pallore;
  • Lividi frequenti o episodi anomali di sanguinamento;
  • Infezioni ricorrenti;
  • Linfoadenopatie (ingrossamento dei linfonodi) apparentemente inspiegabili;
  • Emocromo alterato;
  • Esito positivo a screening per malattie ematologiche ereditarie o per predisposizioni trombotiche.

Cos’è la Visita Ematologica?

La Visita Ematologica è un esame specialistico che consente di confermare o escludere la presenza di una patologia del sangue. L’obiettivo principale della visita è identificare eventuali anomalie, formulare una diagnosi accurata e impostare una strategia di trattamento adeguata.

Perché viene prescritta la Visita Ematologica?

La Visita Ematologica è utile in diverse situazioni cliniche, come:

  • Riscontro di valori anomali dell’emocromo in un esame del sangue di routine;
  • Sospetto di patologie ematologiche ereditarie;
  • Sospetto di tumori del sangue;
  • Valutazione in previsione di un intervento chirurgico;
  • Monitoraggio in pazienti con malattie ematologiche croniche o in terapia anticoagulante.

La visita è consigliata non solo a chi manifesta sintomi conclamati, ma anche a chi ha familiarità con malattie autoimmuni o presenta fattori di rischio per patologie reumatiche.

In cosa consiste la Visita Ematologica?

Il primo incontro con l’Ematologo si compone generalmente dei seguenti step:

  • Raccolta anamnestica: l’Ematologo raccoglie le informazioni cliniche necessarie, con particolare attenzione a sintomi, familiarità ed eventuali terapie già effettuate;
  • Esame obiettivo: ricerca e valutazione dei segni clinici, come pallore, ingrossamento dei linfonodi, splenomegalia (aumento di volume della milza) o alterazioni cutanee;
  • Approfondimenti diagnostici: se necessario, l’Ematologo prescrive ulteriori accertamenti, come esami di laboratorio e strumentali, per completare il percorso di diagnosi.

Al termine dell’iter diagnostico, lo specialista in Ematologia stabilisce, quando possibile, una diagnosi e identifica il trattamento più adeguato al paziente.

Ematologia: come prepararsi alla visita?

Non sono previste particolari norme di preparazione. Tuttavia, si consiglia di portare in visita i referti di eventuali accertamenti precedentemente effettuati e, se disponibili, anche quelli eseguiti in tempi più remoti.

Visita Ematologica: Come si prenota?

La Visita Ematologica è eseguita presso le Sedi Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Ematologica tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari..

Prestazioni per la Specialità
Ematologia

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC