CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è un esame diagnostico che permette di valutare la funzionalità degli sfinteri anali e dei nervi del pavimento pelvico.
Manometria Anorettale 3D

Cos’è la Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione?

La Manometria Anorettale ad Alta Risoluzione 3D è un esame specialistico che consente di valutare la pressione degli sfinteri anali, la sensibilità del retto agli stimoli defecatori e la coordinazione dell’attività muscolare rettale ed anale.

La tecnologia 3D ad alta risoluzione ha ormai sostituito nella pratica clinica il tradizionale sistema a perfusione.

A cosa serve la Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione?

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione serve a studiare il tratto finale dell’intestino. Più precisamente, analizza l’apparato sfinterico anale, restituendo informazioni preziose sul tono muscolare a riposo e durante la contrazione. In questo modo, la Manometria Anorettale permette di:

  • Individuare eventuali asimmetrie nella contrazione della muscolatura ano-rettale
  • Esaminare la funzionalità dei nervi del pavimento pelvico
  • Valutare le soglie di sensibilità del paziente in risposta alle variazioni di volume del palloncino utilizzato durante la procedura

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è pertanto indicata in diverse circostanze, come:

  • Difficoltà evacuatorie
  • Incontinenza fecale
  • Dolore anale o alterata sensibilità rettale
  • Disfunzioni del pavimento pelvico
  • Indagini pre e post-operatorie in caso di intervento sull’ano-retto (es. intervento per emorroidi, ragadi, fistole, prolasso) o indagini pre-ricanalizzazione del colon dopo resezione colica
  • Indagine preliminare e di monitoraggio nel caso in cui sia necessario intraprendere un percorso riabilitativo di rieducazione del pavimento pelvico

Come si esegue e quanto dura la Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione?

La Manometria Anorettale ad Alta Risoluzione si esegue introducendo nell’orifizio anale una sonda lunga circa 10 cm, dotata di 256 sensori di pressione e corredata di un palloncino che viene gonfiato con aria all’interno del retto. La sonda è connessa ad un computer su cui è installato un software di analisi dei dati raccolti in scala cromatica in modo bi- e tri-dimensionale. L’esame ha una durata media di circa 10-15 minuti.

Chi può effettuare la Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione?

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione può essere eseguita su tutti i pazienti, compresi i bambini, purché siano collaboranti. L'unico limite riguarda i pazienti che hanno subito di recente interventi chirurgici in corrispondenza della zona ano-rettale, con ferite ancora in fase di guarigione.

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è dolorosa?

Durante l’esame è possibile avvertire solo un modesto fastidio al momento dell’introduzione del catetere.

L’esame si svolge in anestesia?

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione non è dolorosa e richiede la collaborazione attiva del paziente, motivo per cui non è necessario ricorrere alla sedazione o all’anestesia generale. Per rendere più confortevole l’introduzione della sonda, è buona prassi applicare un lubrificante con effetto anestetico. Inoltre, grazie alla tecnologia 3D ad alta risoluzione, che sostituisce il sistema a perfusione della manometria tradizionale, il disagio per il paziente risulta notevolmente ridotto.

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione richiede preparazione?

Per sottoporsi alla Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione È sufficiente eseguire un clistere evacuativo almeno 2 ore prima dell’esame. Non è necessario sospendere alcun farmaco né presentarsi a digiuno. Inoltre, è possibile raggiungere la sede dell’esame anche senza accompagnatori, in quanto la procedura non prevede la somministrazione di farmaci ipnotici o analgesici.

Controindicazioni

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è controindicata per i pazienti che hanno subito di recente interventi chirurgici e in tutti quei casi in cui il paziente non sia in grado di garantire una collaborazione adeguata.

Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione Scarica la locandina

Manometria Anorettale 3D: come si prenota

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Manometria Anorettale 3D

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC