CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Vulnologia è una specializzazione medica dedicata alla gestione delle ferite che non guariscono in maniera spontanea.
Vulnologia

Cosa si intende per Vulnologia?

La Vulnologia è una specialità medica che si occupa della prevenzione, della valutazione e della cura delle lesioni cutanee croniche il cui processo di guarigione risulta lento o bloccato in una o più fasi.

Questo può verificarsi a causa dell’interazione di fattori generali (età del paziente, stato nutrizionale e immunitario, assunzione di farmaci, presenza di eventuali patologie) e fattori locali, come, ad esempio, la presenza di infezione, necrosi, traumi ripetuti e pressione prolungata in corrispondenza della ferita.

Chi è il medico Vulnologo?

Il Vulnologo è un medico che ha maturato una comprovata esperienza nella valutazione e nel trattamento delle lesioni cutanee croniche, definite “difficili” per la loro tendenza a non guarire spontaneamente entro le tempistiche fisiologiche.

Nella gestione del percorso terapeutico, il Vulnologo adotta un approccio multidisciplinare e integrato, collaborando, quando necessario, anche con altri specialisti.

Quali tipologie di ferite tratta il medico Vulnologo?

Le lesioni cutanee croniche compaiono prevalentemente agli arti inferiori e possono differenziarsi per sede, forma, estensione e fondo di lesione. Rientrano in questa categoria:

  • Ulcere venose e arteriose;
  • Ulcere diabetiche;
  • Lesioni da pressione (piaghe da decubito);
  • Ferite post-chirurgiche complesse;
  • Ustioni e lesioni traumatiche.

Quando rivolgersi ad un medico specializzato in Vulnologia?

La valutazione da parte del Vulnologo è indicata nei seguenti casi:

  • Ferite che non guariscono spontaneamente entro le tempistiche fisiologiche;
  • Presenza di segni di infezione, come arrossamento, gonfiore, secrezioni purulente o febbre;
  • Ulcere diabetiche agli arti inferiori;
  • Lesioni vascolari che non rispondono ai trattamenti convenzionali;
  • Pazienti allettati o con mobilità ridotta con lesioni da pressione, come le piaghe da decubito.

Cos’è e a cosa serve la Visita Vulnologica?

La Visita Vulnologica è un esame specialistico finalizzato alla valutazione delle lesioni e alla scelta di un indirizzo terapeutico personalizzato. La definizione della terapia, infatti, non può prescindere dai seguenti passaggi fondamentali:

  • Individuazione delle cause e dei fattori responsabili della cronicizzazione
  • Osservazione diretta della lesione in tutte le sue caratteristiche

In cosa consiste la Visita Vulnologica?

La Visita Vulnologica consiste generalmente nei seguenti step:

  • Anamnesi: il medico raccoglie le informazioni relative alla storia clinica del paziente, concentrandosi in particolare sulla presenza eventuale di patologie, terapie in atto e sullo stile di vita;
  • Esame obiettivo della lesione (sede, forma, estensione, fondo di lesione);
  • Esami diagnostici (se necessari): tra cui Ecodoppler Arterioso e Venoso, analisi microbiologiche e test ematochimici specifici;
  • Definizione del piano terapeutico: l’approccio alla cura delle ferite può avvenire con le medicazioni avanzate, scegliendo la medicazione e i bendaggi più adatti, oppure con il trattamento chirurgico (ultrasuoni o laser);
  • Educazione del paziente o del caregiver e follow-up: lo specialista fornisce le istruzioni necessarie per la corretta gestione domiciliare della ferita e stabilisce, se opportuno, la cadenza dei successivi controlli per seguire con attenzione il processo di guarigione.

Visita Vulnologica: Come si prenota?

La Visita Vulnologica è eseguita presso le Sedi Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Vulnologica tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC