CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione è un esame di ultima generazione che permette di valutare in maniera dettagliata la motilità dell’esofago.
Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione

Cos’è la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione?

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione è un esame di ultima generazione che migliora e sviluppa la Manometria Esofagea Tradizionale. Tramite l’inserimento di un catetere dotato di sensori, la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione permette di valutare con grande accuratezza la funzionalità motoria dell’esofago, il tubo fibromuscolare che sospinge il bolo alimentare dalla faringe fino allo stomaco.

A cosa serve la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione?

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione consente di analizzare nel dettaglio la motilità del corpo esofageo e di valutare la funzionalità degli sfinteri esofagei superiore e inferiore.

Le indicazioni ad eseguirla sono pertanto rappresentate da tutti quei disturbi in cui è ipotizzabile il coinvolgimento della motilità esofagea (dolore toracico di natura ignota, disfagia, rigurgito), o laddove sia necessaria una valutazione preoperatoria per interventi chirurgici sull’esofago e sulla giunzione esofago-gastrica.

Come si esegue e quanto dura la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione?

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione si esegue inserendo un sondino flessibile, realizzato in materiale anallergico, attraverso la cavità nasale sino in stomaco. Durante l’esame, il paziente può respirare liberamente e deve collaborare con lo specialista seguendo le indicazioni fornite (es. deglutire alcuni sorsi d’acqua, eseguire dei respiri profondi).

Chi può effettuare la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione?

Chiunque può eseguire la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione, inclusi i pazienti in età pediatrica, purché sia collaborante. Per eseguire correttamente l’esame, è infatti necessaria la collaborazione attiva del paziente, sia al momento dell’introduzione del sondino sia durante l’esecuzione della procedura. Per questo motivo, la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione non è indicata per i pazienti non collaboranti o che non riescano a tollerare l’introduzione del catetere attraverso le vie nasali.

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione è dolorosa?

L’esame è in genere ben tollerato dai pazienti ed infatti non procura dolore, ma solo un modesto fastidio al momento dell’introduzione della sonda.

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione si svolge in anestesia?

Durante la Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione il paziente deve essere sveglio e cosciente. Per questo motivo, non sono previste né la sedazione né l’anestesia generale. Tuttavia, al fine di ridurre al minimo il disagio, è possibile applicare uno spray anestetico all’interno delle narici.

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione richiede preparazione?

Per sottoporsi alla Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore. Le raccomandazioni aggiuntive, come quelle relative alla sospensione temporanea di eventuali terapie in corso, saranno illustrate nella preparazione rilasciata al paziente al momento della prenotazione.

Controindicazioni

In linea di massima, non possono sottoporsi alla Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione i pazienti con:

  • Stenosi o ostruzioni della faringe e/o dell’esofago superiore 
  • Patologie cardiache con documentazione specialistica che indichi la controindicazione per stimolazione vagale o rischio di aritmie
  • Coagulopatie gravi non controllabili

Infine, è indispensabile una valutazione preliminare da parte dello specialista, che potrà eventualmente controindicare l’esame, in tutti i seguenti casi:

  • Neoplasie o ulcere dell’esofago
  • Varici esofagee di grandi dimensioni
  • Diverticoli esofagei e cricofaringei di grandi dimensioni

Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione: come si prenota

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC