Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
La Colonscopia è un esame endoscopico che prevede l'inserimento, attraverso l'ano, di un dispositivo sottile e flessibile (colonscopio) dotato all’estremità di una microcamera ad alta risoluzione. Il colonscopio viene fatto avanzare delicatamente attraverso il tratto gastrointestinale inferiore, consentendo al medico endoscopista di esaminare attraverso un monitor le immagini delle pareti interne del colon e del retto.
La Colonscopia è un esame di fondamentale importanza per la diagnosi ed il monitoraggio periodico di condizioni sia benigne sia patologiche del colon e del retto, tra cui diverticolosi, Colite Ulcerosa e Morbo di Chron, tumori benigni (polipi) e tumori maligni.
Grazie alla Colonscopia è possibile approfondire sintomi come stitichezza, diarrea, dolore o sanguinamento, evidenziando la presenza di eventuali processi infiammatori, lesioni ulcerative, occlusioni, forme precancerose e neoplasie.
Durante la Colonscopia, se il medico lo ritiene necessario, è possibile effettuare biopsie prelevando piccole porzioni di tessuto da sottoporre ad esame istologico. La procedura è indolore e consente al medico di formulare una diagnosi ancora più accurata (es. infiammazioni, lesioni cancerose o precancerose del colon).
La Colonscopia viene in genere prescritta dal medico curante o dal gastroenterologo in presenza di sintomi e in particolari circostanze, tra cui:
La durata della Colonscopia può variare in base all'estensione del tratto intestinale da esaminare e alle caratteristiche anatomiche del colon del paziente.
Il paziente viene invitato a sdraiarsi sul lato sinistro in posizione fetale, mentre l'endoscopista introduce delicatamente il colonscopio lungo il colon. Al fine di facilitare la distensione delle pareti intestinali, durante l'esame lo specialista immette nel tratto gastrointestinale aria o acqua sterile.
Presso Affidea|CDC
La Colonscopia di per sé un esame sicuro (le complicanze sono inferiori allo 0.1% – 0.6%) e generalmente ben tollerato. Tuttavia, il grado di tollerabilità è soggettivo e dipende da diversi fattori individuali (interventi addominali subiti in passato, conformazione del colon, presenza di diverticoli, ecc). Nelle ore successive alla procedura è possibile sperimentare effetti collaterali transitori come crampi, meteorismo, sonnolenza, visione offuscata e rallentamento dei riflessi, questi ultimi correlati alla sedazione.
La preparazione per la Colonscopia prevede alcune indicazioni specifiche riguardanti la dieta e l’assunzione di preparazioni a base di lassativi. Inoltre, si consiglia di presentarsi accompagnati o di raggiungere la sede dell’esame con i mezzi pubblici, in quanto la sedazione controindica la guida di autoveicoli nelle 12 ore successive alla procedura.
Le norme di preparazione in versione estesa saranno fornite al momento della prenotazione della prestazione.
La Colonscopia è eseguibile presso la sede Affidea|CDC di Corso Galileo Ferrarsi 36 a Torino.
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.