Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
La Ph-impedenzometria Esofagea delle 24 Ore è un esame funzionale utilizzato per la diagnosi della Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE).
Grazie all’osservazione continuativa in un arco di 24 ore, il test consente di analizzare nel dettaglio gli episodi di reflusso, determinandone composizione (acida, basica o neutra), durata, localizzazione e natura (solida, liquida o gassosa).
La Ph-impedenzometria Esofagea delle 24 Ore è pertanto un metodo altamente efficace per comprendere a fondo le caratteristiche del reflusso e personalizzare di conseguenza il trattamento.
La Ph-impedenzometria Esofagea delle 24 Ore può essere indicata dal medico curante o dal gastroenterologo in pazienti che:
La h-Impedenzometria Esofagea delle 24 Ore si esegue mediante l’inserimento di un elettrodo flessibile monouso attraverso il naso e fino allo stomaco. Il sondino è collegato a un holter che registra in modo continuativo i livelli di acidità gastrica, il numero degli episodi di reflusso e la loro tipologia.
Durante il monitoraggio, il paziente può svolgere senza particolari restrizioni le sue attività quotidiane, avendo soltanto l’accortezza di segnalare sullo strumento gli orari in cui:
Dopo 24 ore, si rimuove il sondino naso-gastrico e si procede al trasferimento dei dati raccolti per la successiva analisi.
Durante le 24 ore di monitoraggio non si avverte in genere alcun dolore. L’unico possibile disagio, solitamente lieve e temporaneo, può essere avvertito durante il posizionamento del sondino a livello di naso e gola.
Il giorno dell’esame, è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 6 ore. Inoltre, nei giorni antecedenti la procedura, il paziente dovrà sospendere l’assunzione di farmaci inibitori della pompa protonica e di antiacidi, seguendo attentamente le indicazioni specifiche fornite al momento della prenotazione.
La Ph-Impedenzometria Esofagea delle 24 Ore è generalmente ben tollerata e non presenta particolari controindicazioni. In alcune circostanze, come in presenza di ipertrofia dei turbinati nasali, raffreddore o fragilità capillare nelle narici, potrebbe verificarsi un lieve sanguinamento.
Infine, in casi rari, il sondino potrebbe causare tosse persistente, rendendo necessaria la rimozione del dispositivo.
Ph-impedenzometria Esofagea 24 Ore PDFLa Ph-impedenzometria Esofagea 24 Ore è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.