CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Neurochirurgia è la branca specialistica che si occupa del trattamento chirurgico delle patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico o la colonna vertebrale.
Neurochirurgia

Chi è e di cosa si occupa il Neurochirurgo?

Il Neurochirurgo è un medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento, mediante approccio chirurgico, delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, che comprende il cervello, il midollo spinale, i nervi e le strutture associate come la colonna vertebrale.

Le patologie di cui si occupa il Neurochirurgo sono numerose e comprendono, tra le più frequenti:

  • Aneurismi cerebrali
  • Ernia del disco cervicale e lombare
  • Stenosi vertebrale
  • Spondilolistesi
  • Idrocefalo
  • Adenoma ipofisario
  • Nevralgie trigeminali
  • Malattia di Parkinson
  • Neoplasie cerebrali e spinali (es. meningiomi, gliomi, neurinomi)

Un Neurochirurgo esperto può intervenire su strutture delicatissime utilizzando tecniche e tecnologie avanzate per garantire la minima invasività e la massima precisione e sicurezza durante l'intervento (microscopio, esoscopio, robot, laser, neuromonitoraggio, aspiratore ad ultrasuoni, neuronavigatore, ecc.).

Cos’è la Visita Neurochirurgica?

La Visita Neurochirurgica è una consulenza specialistica che permette di valutare la presenza e la gravità di anomalie nel sistema nervoso centrale e periferico o nella colonna vertebrale.

A cosa serve la Visita Neurochirurgica?

Durante la visita, il Neurochirurgo può diagnosticare patologie del sistema nervoso (a livello cranico e della colonna vertebrale), pianificare la terapia medica o l’intervento chirurgico e gestire il post-operatorio e/o il follow-up.

Come si svolge una Visita Neurochirurgica?

La Visita Neurochirurgica consiste nella raccolta delle informazioni riguardanti la storia clinica del paziente (anamnesi) e in un esame obiettivo con semplici test neurologici.

Inoltre, il Neurochirurgo può prescrivere ulteriori approfondimenti diagnostici per completare il quadro diagnostico del paziente, come ad esempio:

  • Analisi Cliniche di Laboratorio
  • Risonanza Magnetica (RM)
  • Tomografia Computerizzata (TC)
  • Elettromiografia (EMG)
  • Elettroencefalogramma
  • Esame dei potenziali evocati somatosensoriali e/o motori

Nei successivi incontri, lo specialista discute con il paziente i risultati ottenuti e le opzioni terapeutiche disponibili, illustrando nel dettaglio benefici e rischi di ciascuna alternativa, per poi procedere a pianificare la strategia di intervento concordata.

Quando effettuare una Visita Neurochirurgica?

È consigliabile sottoporsi alla Visita Neurochirurgica in presenza di sintomi suggestivi di un problema a carico del sistema nervoso centrale o periferico. Tali sintomi possono includere:

  • Mal di testa persistente e severo
  • Disturbi visivi
  • Perdita di equilibrio o coordinazione
  • Debolezza muscolare con ridotta autonomia della marcia
  • Perdita di sensibilità e formicolio agli arti
  • Dolore cronico a schiena o collo che non risponde ai trattamenti conservativi (non chirurgici)

La Visita Neurochirurgica è invece assolutamente necessaria quando si rilevano anomalie in esami diagnostici come la RM o la TC, che fanno ipotizzare la presenza di tumori, aneurismi, ernie del disco o altre patologie per le quali possa essere ipotizzabile un trattamento chirurgico. Infine, la visita può essere indicata in seguito a traumi cranici e/o spinali per valutare la necessità di un intervento con finalità risolutive o correttive.

Visita Neurochirurgica: Come si prenota

La Visita Neurochirurgica è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Neurochirurgica tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Neurochirurgia

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC