CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Siringomielia e la Sindrome di Chiari sono condizioni neurologiche che interessano il sistema nervoso centrale. Sebbene siano considerate affezioni rare, i progressi nella Diagnostica per Immagini hanno contribuito a rendere più frequente la rilevazione di queste patologie.
Siringomielia e Sindrome di Chiari

Cos’è la Siringomielia?

La Siringomielia è una condizione patologica caratterizzata dalla formazione di una raccolta di liquido cerebrospinale all'interno del midollo spinale (cavità siringomielica). Ingrandendosi, tale cavità può comprimere le strutture vicine (cellule e fasci nervosi) e causare sofferenza del midollo, dando luogo ad un’ampia varietà di sintomi e segni neurologici. Solitamente, la Siringomielia si manifesta intorno ai 30 anni, ma può insorgere a qualsiasi età, inclusa l’infanzia e l’età avanzata.

Cos’è la Sindrome di Chiari?

La Sindrome di Chiari è la manifestazione clinica di una malformazione del cervelletto; tale struttura anatomica, localizzata nella parte posteriore del cranio, è coinvolta principalmente nella coordinazione dei movimenti. Il cervelletto è composto a sua volta da parti diverse e le sue estremità inferiori sono chiamate ‘tonsille’. La malformazione di Chiari si verifica quando la “discesa” delle tonsille cerebellari attraverso il foro alla base del cranio (forame magno) causa un blocco nella parte superiore del canale spinale, impedendo al liquor di circolare liberamente tra il cranio e la colonna vertebrale.

Qual è il legame tra queste due condizioni?

La Sindrome di Chiari è la causa più comune di Siringomielia: infatti, il blocco del normale flusso del liquido cerebrospinale nella zona tra cranio e colonna vertebrale può portare alla formazione di una raccolta di liquido all'interno del midollo spinale, favorendo la formazione di cavità siringomieliche. Tuttavia, non tutti i pazienti con Sindrome di Chiari sviluppano una Siringomielia (Sindrome di Chiari "isolata"). Allo stesso modo, non tutte le cavità siringomieliche si associano a Malformazione di Chiari (Siringomielia "isolata").

Quali sono i sintomi della Siringomielia e della Sindrome di Chiari?

Entrambe le patologie presentano sintomi specifici e sintomi meno distintivi; per un corretto inquadramento, è fondamentale la valutazione di un Neurologo esperto. I sintomi più comuni della Sindromi di Chiari sono:

  • Mal di testa: spesso a livello della nuca, ma anche diffuso, che tende ad accentuarsi con colpi di tosse, starnuti, sforzi e piegamenti della testa verso il basso;
  • Visione offuscata;
  • Vertigini;
  • Formicolii a gambe e braccia.

Sintomi simili si riscontrano anche nella Siringomielia, ma con caratteristiche cliniche ancora più specifiche. La valutazione specialistica è indicata se si avvertono sintomi come dolore, formicolio, perdita di forza e perdita di sensibilità ad una parte del corpo o agli arti.

Come si effettua la diagnosi di Siringomielia e/o Sindrome di Chiari?

Il percorso diagnostico ha inizio con una Visita Neurologica condotta da un Neurologo esperto nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie. Durante la visita, lo specialista raccoglie l’anamnesi del paziente e valuta la necessità di ulteriori accertamenti. Tra questi, la Risonanza Magnetica rappresenta l’esame di riferimento, consentendo di formulare una diagnosi accurata nella maggior parte dei casi.

In cosa consiste il trattamento?

Il trattamento chirurgico, che può variare in base al quadro clinico, è generalmente raccomandato quando la condizione interferisce in modo significativo con le attività quotidiane, causa disabilità grave o rappresenta un rischio per la vita della persona. In altri casi, invece, può essere preferibile optare per il trattamento conservativo (non chirurgico), anche a base di farmaci, con controlli clinici regolari da eseguirsi secondo la frequenza indicata dallo specialista.

Per saperne di più

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il sito web Siringomielia Torino.

Visita Neurologica per Siringomielia, Sindrome di Chiari e patologie correlate: Come si prenota?

Le Visite Neurologiche per Siringomielia, Sindrome di Chiari e patologie correlate si effettuano presso la Sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Neurologica per Siringomielia, Sindrome di Chiari e patologie correlate tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC