CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

L'Audiometria è un esame che valuta l'udito, determinando la soglia di minima e la capacità uditiva.

Audiometria: cos’è e a cosa serve?

L'Audiometria è un esame indicato per le malattie dell’orecchio e ipoacusia, che presuppone la collaborazione del Paziente, al quale si richiede di segnalare mediante un pulsante tutte le volte che percepisce un suono erogato dalla cuffia che indossa, e che fornisce utili informazioni sull'udito sia dal punto di vista quantitativo (quanto si sente) che dal punto di vista qualitativo (come si sente).


Audiometria Vocale

L’Audiometria Vocale è un test non invasivo e senza alcuna controindicazione, utile per accertare se ci sono carenze dell'udito, ed in particolare a quali organi del complesso sistema uditivo sono attribuibili.

Audiometria Vocale: cos’è e a cosa serve?

In un ambiente insonorizzato, il Paziente munito di cuffie ascolta singole sillabe, parole composte da due sillabe di senso compiuto, oppure senza significato, frasi normali di senso compiuto o ancora frasi senza significato, ma che sono composte da parole che sono invece riconoscibili. Lo specialista chiede al Paziente di dare un cenno di consenso o di premere un pulsante quando sente il suono e capisce la sillaba o la parola.

I risultati dell’Audiometria Vocale sono considerati i più significativi per mettere a punto il tipo di soluzione acustica utile a ciascun soggetto e per verificare l'efficienza di una protesi nel tempo.

Audiometria Tonale

L’Audiometria Tonale è un test non invasivo e senza alcuna controindicazione, utile per accertare la soglia minima di un suono percepibile da un soggetto.

Audiometria Tonale: cos’è e a cosa serve?

In un ambiente insonorizzato, il Paziente ascolta attraverso delle cuffie suoni puri, partendo dai toni bassi fino ad arrivare a quelli alti, lo specialista chiede al Paziente di dare un cenno di consenso o di premere un pulsante tutte le volte che percepisce il suono: in questo modo l’otorinolaringoiatra può determinare la soglia di minima udibilità del soggetto.

Audiometria e Autometria Tonale: come si prenota

L’Audiometria e Autometria Tonale è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare un’Audiometria tramite diverse modalità di accesso: in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Audiometria

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC