Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
La Terapia ad Onde d’Urto Focali è una metodica non invasiva che utilizza appositi generatori (litotritori) per trasmettere impulsi sonori ai tessuti danneggiati ed esercitare su di essi una particolare azione meccanica. Le Onde d’Urto Focali si diramano in profondità sulla “zona bersaglio”, evocando effetti biologici positivi che agiscono a supporto del recupero e della guarigione della zona interessata. Il trattamento è eseguito da personale medico specializzato e rappresenta un’alternativa non chirurgica per la risoluzione di fratture complesse (rigenerazione dell’osso) ed infiammazioni a carico dei tessuti molli (tendini, legamenti, capsule articolari, muscoli).
La Terapia ad Onde d'Urto Focali non deve essere confusa con la Terapia ad Onde d'Urto Radiali, che può essere eseguita anche da personale sanitario non medico (es. Fisioterapista).
La Terapia ad Onde d'Urto Focali è ampiamente utilizzata per il trattamento delle patologie che interessano il sistema muscolo-scheletrico. L’applicazione delle onde d’urto consente infatti di innescare una serie di reazioni biologiche con effetti antidolorifici, antinfiammatori e antiedema (anti-gonfiore). Tra i vantaggi riconosciuti e comprovati dall’esperienza clinica si evidenziano:
Le Onde d’Urto Focali si dimostrano particolarmente efficaci per il trattamento di patologie osteotendinee in fase sub-acuta (ossia terminata la fase di dolore più intenso) e a decorso cronico. I principali ambiti di applicazione riguardano:
Durante le sedute, il paziente si trova solitamente in posizione sdraiata su un lettino, mentre l’operatore, un medico specializzato in Radiodiagnostica o Medicina dello Sport, esegue il trattamento sulla “zona bersaglio”. Le sedute si svolgono in regime ambulatoriale ed hanno una durata di pochi minuti. La durata del ciclo terapeutico può variare a seconda della gravità e della natura della patologia da trattare.
Le Onde d'Urto Focali sono considerate un trattamento sicuro e di comprovata efficacia. La terapia è generalmente ben tollerata dai pazienti e presenta un basso rischio di complicanze.
Le principali controindicazioni riguardano:
Inoltre, lo specialista valuterà l’idoneità del paziente al trattamento, adottando precauzioni aggiuntive, in tutti i seguenti casi:
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.