DSA (Disturbi Specifici dell’apprendimento) - COSA SONO E COME AFFRONTARLI
I DSA colpiscono il 5% della popolazione di medie ed elementari, ma riguardano anche gli studenti che frequentano la Scuola Secondaria di Secondo Grado e l’Università.
Presso Affidea|CDC opera da oltre 10 anni un’equipe di professionisti specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei DSA: Logopedisti, Psicologi, Ortottisti e Terapisti della Neuropsicomotricità̀ hanno creato un gruppo che lavora sinergicamente per supportare nel percorso scolastico i pazienti e le loro famiglie
DISLESSIA
È la difficoltà a leggere correttamente. Può determinare delle problematiche negli apprendimenti scolastici, ma anche criticità emotive e motivazionali. È quindi fondamentale una diagnosi tempestiva per intraprendere un percorso terapeutico.
DISGRAFIA
È la difficoltà nella realizzazione esecutiva della scrittura, con conseguenze sulla leggibilità e sui tempi di produzione.
DISCALCULIA
È la difficoltà di acquisire gli automatismi del calcolo, nell’elaborare e apprendere il sistema dei numeri.
DISORTOGRAFIA
È caratterizzata da difficoltà legate alla veste ortografica della scrittura: il bambino commette numerosi errori riguardanti le regole ortografiche e nell’uso di doppie ed accenti.
Le Visite relative ai DSA (Disturbi Specifici dell’apprendimento) si possono eseguire presso la Sede Affidea|CDC di Torino in Via R. Montecuccoli 5F
DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento PDFTi ricontattiamo noi
Se desideri ricevere informazioni o effettuare una prenotazione per questa prestazione inserisci il tuo numero di telefono qui sotto e verrai ricontattato al più presto.
Le prestazioni vengono erogate in Regime Privato o convenzionato con Fondi Sanitari. Grazie alle convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Provider Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari e Welfare Aziendale eroghiamo prestazioni sanitarie a favore degli Iscritti e dei loro nuclei famigliari, garantendo servizi dedicati.