CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

10 cose da fare prima della gravidanza

La gravidanza può essere uno dei periodi più significativi della vita di una donna. Per questo motivo è importante adottare una serie di accorgimenti per vivere serenamente la gravidanza.
10 cose da fare prima della gravidanza

PIANIFICARE UNA VISITA DI CONTROLLO

Quando si pianifica una gravidanza è sempre consigliabile effettuare una visita di controllo presso il medico di famiglia oppure il ginecologo, che esaminerà la storia clinica personale e familiare e lo stato di salute generale.

Valuterà inoltre che le eventuali terapie in atto, comprese quelle a base di integratori, possano essere compatibili con lo stato di gravidanza.

ESEGUIRE GLI ESAMI GENETICI PRE-CONCEZIONALI DI COPPIA

È sempre consigliabile che i futuri genitori si sottopongano a uno screening genetico, poiché potrebbero essere portatori sani di patologie genetiche, come la fibrosi cistica o la beta talassemia, di cui potrebbero non essere consapevoli.

ASSUMERE ACIDO FOLICO

L'acido folico e i folati, noti anche come vitamina B9, fanno parte del gruppo delle vitamine del gruppo B. Si tratta di sostanze fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo umano, poiché concorrono alla produzione di nuove cellule. La vitamina B9 è cruciale per la sintesi del DNA, delle proteine e per la formazione dell'emoglobina.

Particolarmente importante nei tessuti soggetti a processi di crescita e differenziazione, come quelli embrionali, l'acido folico è stato identificato come un nutriente essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite, in particolare quelle del tubo neurale.

Esistono anche evidenze che suggeriscono il suo ruolo nella prevenzione di altre anomalie alla nascita, come la labiopalatoschisi e alcuni difetti cardiaci congeniti.

Per la popolazione generale, l'assunzione raccomandata di acido folico è di 0,4 mg al giorno. Tuttavia, durante la gravidanza e l'allattamento, il fabbisogno giornaliero di folati aumenta, con un dosaggio consigliato compreso tra 0,5 e 0,6 mg al giorno.

MANTENERE UNO STILE DI VITA SANO

Molti studi hanno dimostrato che il fumo, l’alcool, l’assunzione di droghe e l’abuso di caffeina possono aumentare il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e neonati con basso peso alla nascita. Da alcune ricerche si evince che il consumo di caffeina dovrebbe essere ridotto a 200 mg al giorno, un quantitativo pari a due tazzine da caffè.

SEGUIRE UN’ALIMENTAZIONE SANA E EQUILIBRATA

L’alimentazione dovrebbe essere equilibrata in termini di qualità e quantità. Tra gli alimenti naturalmente ricchi di folati e vitamine si trovano:

  • Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga)
  • Legumi (fagioli, piselli)
  • Frutta (kiwi, fragole e arance)
  • Frutta secca (mandorle e noci)

Per quanto riguarda i cibi di origine animale, il fegato e altre frattaglie presentano quantitativi piuttosto elevati di folati, come alcuni formaggi e le uova, da consumare però di rado e con parsimonia.

Bisogna inoltre tenere in considerazione che il processo di preparazione, cottura e conservazione degli alimenti può distruggere gran parte dei folati presenti nei cibi, trattandosi di vitamine idrosolubili, sensibili al calore, alla luce, all’aria e all’acidità. (Fonte: ISS)

CONTROLLARE IL PESO

L’indice di massa corporea (IMC) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell’ altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.

Un valore di IMC alterato è associato a maggiori difficoltà di concepimento. In particolare, le donne con un IMC molto elevato, hanno maggiori probabilità di andare incontro a complicazioni durante la gravidanza e il parto, mentre le donne con un IMC basso hanno maggiori probabilità di dare alla luce un bambino sottopeso.

FARE ATTIVITÀ FISICA

Preparare il fisico ad affrontare la gravidanza e il parto è essenziale. In particolare, può essere utile praticare attività fisica in modo regolare, svolgendo ad esempio 30 minuti di esercizio moderato al giorno (camminata, bici, esercizi con pesi leggeri). Per aumentare la flessibilità, invece, sono sempre più consigliate attività come lo stretching e lo yoga.

FISSARE UNA VISITA ODONTOIATRICA

Eseguire un controllo odontoiatrico è di duplice importanza:

  • Consente di risolvere problematiche evitando di che la futura mamma debba sottoporsi a trattamenti con sostanze come anestetici, antinfiammatori e/o antibiotici in gravidanza
  • Consente di identificare patologie più complesse, come la malattia paradontale cronica, correlata con alcune complicanze della gravidanza, tra cui aborto spontaneo, parto prematuro e basso peso del bambino alla nascita

EVITARE LE INFEZIONI

Durante la gravidanza, le infezioni virali e batteriche possono comportare rischi significativi. È importante che il medico curante o il ginecologo fornisca tutti i test diagnostici necessari per valutare l'immunità della gestante nei confronti delle patologie virali e batteriche che potrebbero costituire un rischio se contratte durante la gravidanza.

In particolare è consigliabile effettuare la vaccinazione antinfluenzale in modo da evitare le complicanze conseguenti alla patologia.

Riguardo alle infezioni batteriche, si consiglia di porre maggiore attenzione alla preparazione e al consumo degli alimenti, assicurandosi di detergere accuratamente le mani, lavare meticolosamente gli ortaggi e assumere cibi ben cotti.

Inoltre, è bene assicurarsi della corretta funzionalità del frigorifero e che gli alimenti vengano mantenuti tra i 2 e i 4 gradi centigradi e a -18 gradi centigradi nel congelatore.

Infine, per evitare di contrarre patologie come la listeriosi, la toxoplasmosi e la salmonellosi la raccomandazione è quella di evitare di consumare qualsiasi prodotto non pastorizzato e/o con la presenza di muffe, insaccati, uova e pesce crudo, pollame poco cotto e tutti i preparati che prevedono l’utilizzo di alimenti così trattati.

VERIFICARE LA SALUBRITÀ DELLE CONDIZIONI DI LAVORO

Alcune professioni potrebbero non essere adatte durante il periodo preconcezionale e/o gestazionale, specialmente se comportano una regolare esposizione a sostanze chimiche come solventi, pesticidi, metalli pesanti, radiazioni ionizzanti e agenti patogeni.

Ciò può rappresentare un rischio per la salute della donna e, di conseguenza, influenzare i processi legati allo sviluppo del feto.

È consigliabile consultare il proprio medico per valutare attentamente la routine lavorativa e quotidiana al fine di identificare e ridurre al minimo ogni rischio potenziale in gravidanza.

CONCLUSIONI

Prepararsi alla gravidanza è un processo che richiede una serie di accorgimenti importanti per garantire il benessere sia della futura madre che del nascituro. Consultare il proprio medico per una valutazione personalizzata può fare la differenza nel garantire una gravidanza serena e un parto sicuro.

I nostri specialisti in ginecologia sono a disposizione.

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI DI GINECOLOGIA
Altre notizie
Tema Mese del Laboratorio
Tema Mese del Poliambulatorio
Tema Mese della Fisioterapia

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC