CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

Attività fisica e fertilità

L'attività fisica riveste un ruolo cruciale nella promozione della salute generale e nella salvaguardia della fertilità.
Attività fisica e fertilità

In particolare, fare regolarmente esercizio fisico porta con sé diversi vantaggi:

  • Rafforza i muscoli e le articolazioni, con effetti benefici per postura e resistenza. Muscoli addominali e dorsali in forma allontanano il rischio di patologie della colonna vertebrale come ernie e lombosciatalgie
  • Ottimizza il metabolismo. Contribuisce a migliorare il rapporto tra massa grassa e massa magra, a regolare lo stimolo della fame e a riequilibrare i parametri ematochimici
  • Aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio, anche a riposo, per la maggiore richiesta di ossigenazione a cui sono chiamati gli alveoli polmonari durante l’esercizio
  • Migliora la capacità contrattile del cuore e la sua irrorazione coronarica. A riposo, una persona sportiva presenta un battito cardiaco con frequenza inferiore rispetto ad una persona sedentaria. Inoltre, è meno soggetta a sbalzi di pressione e il sistema circolatorio risulta più elastico grazie alla maggiore efficienza della muscolatura
  • Combatte i disturbi dell’umore. L’attività fisica è un toccasana anche per la psiche: aiuta a migliorare l’umore e a combattere le sindromi ansioso-depressive. Il movimento, infatti, promuove il rilascio di due importanti neurotrasmettitori conosciuti come “gli ormoni della felicità”: acetilcolina e endorfine
  • Riduce il rischio di insorgenza di patologie croniche non trasmissibili associate allo stile di vita sedentario come l’obesità, il diabete, l’ipertensione, e tutte le malattie acute a carico del sistema cardiocircolatorio, tra cui l’infarto (una delle cause di morte più diffuse in Italia e nel mondo)

ATTIVITÀ FISICA: QUANTO MODERATA?

Il movimento fa bene ed è sempre auspicabile, sia in previsione del concepimento, sia durante la gravidanza. Tuttavia, è importante selezionare con cautela quello più adatto alle proprie esigenze. In generale, “vanno sconsigliate le tipologie di esercizio troppo intense come la pesistica, l’aerobica ad alto impatto o tutto ciò che richiede sforzi eccessivi”.

Via libera invece all’attività fisica moderata, che può comprendere passeggiate, ginnastica dolce, esercizi in acqua, yoga, danza e pilates (modificati con i dovuti adattamenti). Vi sono poi una serie di sport più specifici, svolti con la supervisione e il supporto di figure esperte come, ad esempio, le sessioni di movimento in piscina sia durante la gravidanza che dopo il parto insieme al bambino.

L’ATTIVITÀ FISICA IN GRAVIDANZA

Le future mamme, stando alle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dovrebbero praticare almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana (o 30 minuti per 5 giorni) durante tutta la gravidanza. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questa raccomandazione generale deve sempre essere approvata dal medico curante, poiché le condizioni di salute individuali possono richiedere adattamenti personalizzati.

Praticare attività fisica in gravidanza presenta molteplici vantaggi:

  • Favorisce una buona circolazione con effetti benefici sul feto
  • Permette di tenere sotto controllo il peso corporeo
  • Riduce il rischio di condizioni come il diabete gestazionale, la pre-eclampsia, la nascita pre-termine, le varici venose e le trombosi venose profonde
  • Apporta benefici psicologici, che includono la riduzione della stanchezza, dello stress e della depressione

La sana alimentazione è complementare all’attività fisica ed è importante non trascurare nessuna delle due per raggiungere uno stato di benessere psicofisico completo.

CONCLUSIONI

Fare movimento, sia prima che durante la gravidanza, riveste un ruolo fondamentale non solo per la salute generale, ma anche per la fertilità. Per avviare un programma di esercizi sicuro e adatto alle proprie esigenze, è sempre consigliabile consultare delle figure esperte.

SCOPRI LA NOSTRA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E MOTORIA
Altre notizie
Tema Mese del Laboratorio
Tema Mese del Poliambulatorio
Tema Mese della Fisioterapia

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC