L'adrenalina appartiene insieme alla nordrenalina e alla dopamina al gruppo delle catecolamine ormoni prodotti dalla porzione midollare delle ghiandole surrenali. La catecolamine vengono rilasciate nel sangue in risposta a stress fisici o emotivi e aiutano a trasmettere gli impulsi nervosi al cervello, aumentano la disponibilità di glucosio e acidi grassi per favorire la produzione di energia, dilatano i bronchioli e le pupille. L'adreanalina, in particolare, accelera il battito cardiaco e il metabolismo. Dopo aver svolto la loro azione, le catecolamine sono metabolizzate a forme inattive. L’adrenalina diventa metanefrina e acido vanilmandelico (VMA). Sia gli ormoni che i loro metaboliti vengono escreti nell’urina.
I valori di adrenalina diminuiscono in pazienti che hanno subito una surrenalectomia, sono affetti da gravi infezioni o soffrono di morbo di Addison o morbo di Parkinson.
I valori di adrenalina aumentano in pazienti affetti da feocromocitoma, nefroangiosclerosi, infarto, ipertensione, morbo di Cushing.
Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.
SCARICA L’APP SU GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE
Scarica l’App CDC|Affidea
Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.
SCARICA L’APP SU GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE
Glossario:
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.