Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Il pavimento pelvico è una complessa struttura muscolo-fasciale che chiude inferiormente la cavità addomino-pelvica e sostiene organi come vescica, utero e retto. La sua integrità funzionale è essenziale per la continenza urinaria e fecale, per il supporto viscerale e per l'attività sessuale.
Quando il pavimento pelvico manifesta delle disfunzioni, la donna può sperimentare sintomi che incidono notevolmente sulla qualità della vita, influenzando sia il benessere individuale che le relazioni sociali.
I disturbi del pavimento pelvico tendono a comparire più frequentemente in gravidanza e nel post-partum, a causa dei traumi meccanici che possono interessare la zona perineale, e in menopausa, come conseguenza del drastico calo nella produzione di estrogeni (ormoni essenziali per la salute dei tessuti pelvici).
Le disfunzioni del perineo femminile possono manifestarsi con un’ampia gamma di sintomi, spesso sottovalutati o erroneamente attribuiti ad altre cause. Tra i sintomi più comuni di un’eventuale alterazione della funzionalità del pavimento pelvico, si trovano:
Il riconoscimento precoce di questi segnali è fondamentale per predisporre un percorso riabilitativo efficace.
Le disfunzioni del pavimento pelvico femminile possono derivare da alterazioni del tono muscolare (ipotono o ipertono), da lesioni dei tessuti perineali oppure da fattori neuromuscolari o biomeccanici.
I principali eventi fisiologici che scandiscono di solito la vita di una donna – come la gravidanza, il parto e la menopausa – insieme alle variazioni ormonali che li accompagnano, determinano nelle donne una maggiore predisposizione, rispetto al sesso maschile, allo sviluppo di queste problematiche.
Spesso, i disturbi legati al pavimento pelvico si presentano in maniera simultanea, diventando potenzialmente invalidanti per la donna. Tra le cause scatenanti di queste problematiche, si trovano:
Il percorso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico della donna è un trattamento non invasivo e personalizzato, gestito da un’Ostetrica o da una fisioterapista specializzata, avente l’obiettivo di sostenere la donna nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza e percezione del perineo.
La riabilitazione è indicata in caso di:
Per la Rieducazione del Pavimento Pelvico della donna, l’Ostetrica o fisioterapista può ricorrere a una o più delle seguenti metodiche:
In occasione del primo appuntamento, si procede alla raccolta dell'anamnesi e all’effettuazione di test di valutazione per stilare un piano terapeutico individualizzato.
Sempre in questa sede, si illustrano le tecniche e i trattamenti previsti negli appuntamenti successivi e fornisce indicazioni sul numero di sedute necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati.
Il percorso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile si può intraprendere presso le Sedi Affidea|CDC di:
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.