Lavora con Affidea
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Nella Elettrostimolazione per ottenere uno stimolo efficace, la corrente deve essere sufficientemente intensa, la variazione di intensità deve essere rapida e deve agire per un certo tempo secondo dei rapporti ben definiti.
Solitamente per la stimolazione si usa un elettrodo più grande collegato al polo positivo (elettrodo indifferente) ed un elettrodo più piccolo collegato al polo negativo (elettrodo attivo), che viene posto sul punto motore del muscolo da trattare.
L’intensità dell'impulso viene scelta in base alla tolleranza del Paziente, ma al fine di ottenere una valida stimolazione è necessaria una contrazione ben visibile.
L’Elettrostimolazione è indicata per patologie quali:
L’Elettrostimolazione è controindicata nei casi di:
L’Elettrostimolazione è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:
Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.
Esami del Sangue e Campioni Biologici
Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.