CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

L'isteroscopia, una procedura utilizzata per esplorare l'interno dell'utero, è diventata una tecnica fondamentale sia per la diagnosi che per il trattamento di molte patologie uterine.
Isteroscopia diagnostica ed operativa

ISTEROSCOPIA significa letteralmente: osservazione dell’utero.

Questa osservazione viene eseguita mediante uno strumento ottico molto sottile, frutto di una tecnica avanzata. Tale tecnica permette una valutazione accuratissima delle strutture visualizzate ad alta risoluzione del canale cervicale e della cavità uterina, con uno strumento dotato di forte illuminazione a luce fredda.

Il canale cervicale e la cavità uterina sono entità virtuali, non sarebbero valutabili senza un mezzo di distensione che può essere rappresentato da un gas (anidride carbonica) o da un mezzo liquido, il cui flusso viene controllato elettronicamente.

L’isteroscopia, è una tecnica ambulatoriale, ripetibile senza alcun problema per le donne che ne abbiano l’indicazione ginecologica, sia per problemi di sterilità che per altra patologia.
La possibilità di indagare sotto visione diretta permette di evitare il rischio di causare danni o di non diagnosticare patologie che sfuggirebbero utilizzando la tecnica tradizionale di “raschiamento o revisione della cavità uterina” eseguita a cielo coperto.

È naturalmente possibile ricorrere all’anestesia generale nel caso di difficoltà di introduzione del mezzo, di necessità di eseguire un piccolo intervento (polipectomia, miomectomia ecc.) o di dolore da parte della paziente
Dal punto di vista pratico l’invasività dell’isteroscopia è sovrapponibile a quella della colposcopia (di cui rappresenta una naturale estensione), quando venga eseguita in ambito adeguato con operatori qualificati.

L’isteroscopia diagnostica permette non solo la valutazione cervicale e cavitaria dal punto di vista anatomico: malformazioni, polipi, fibromi, setti uterini e sinechie, ma anche funzionale specie per quanto riguarda la funzione endometriale e tubarica.
 Nei casi di sterilità, un corretto monitoraggio isteroscopico dell’endometrio è fondamentale poiché, con la valutazione di parametri essenziali, quali lo spessore, la vascolarizzazione, la ghiandolarità ed il colore dell’endometrio, non altrimenti verificabili, si compie un passo determinante nella conoscenza delle condizioni ottimali della culla dove dovrà insinuarsi e svilupparsi l’embrione.

Una conferma della diagnostica ottica può essere acquisita mediante una biopsia mirata da sottoporre ad esame istologico e riscontro della recettorialità ormonale endometriale.
Di notevole importanza è la valutazione della funzionalità tubarica troppo spesso esaminata mediante metodiche invasive, dolorose e quindi poco attendibili a causa delle frequenti reazioni spastiche, la funzionalità infatti non equivale alla pervietà.

Quanto esposto ci permette di comprendere come sia essenziale il servizio di isteroscopia presso un Centro di procreazione medicalmente assistita (PMA)

In questa sede la metodica assume particolare importanza in relazione a cicli falliti di PMA o a ripetuti episodi abortivi, quando la scarsità di materiale ovulare residuo non permetta una soddisfacente visualizzazione ecografica, con conseguenti rischi di complicanze di tipo fibrotico od occlusivo che rappresenterebbero un ostacolo per un successivo impianto dell’embrione.

Alla fase diagnostica , in ambito attrezzato, può seguire quella “OPERATIVA”.
In seguito al riscontro di patologie di competenza chirurgica, è infatti possibile eseguire l’intervento nell’ambito della stessa seduta. Il mezzo liquido è essenziale per il lavaggio continuo della cavità uterina stessa, in quanto il sanguinamento ostacolerebbe la visione ottimale e quindi l’intervento. Il supporto di strumenti atti a controllare con precisione il flusso dei liquidi anche in questo caso è fondamentale.

Applicazioni in Ginecologia

L’ isteroscopia rappresenta un’indagine essenziale nei frequenti casi di metrorragia (flussi mestruali abbondanti), che richiederebbero, per la loro gravità, che causa alle donne importante anemizzazione, l’intervento di asportazione dell’utero (isterectomia).
Le possibilità terapeutiche, farmacologiche ed ormonali sono varie e multiformi, ma imprescindibili da una diagnostica della patologia, che si esprime sempre attraverso manifestazioni classificabili a livello endometriale.

La tecnica ecografica, per quanto avanzata, nel più del 30% dei casi, non consente una diagnosi corretta della patologia uterina, in quella componente che, con la metrorragia, manifesta la propria disfunzionalità: l’endometrio. Attualmente, in molti ospedali, viene ancora eseguito il raschiamento della cavità uterina sia a scopo diagnostico che terapeutico.
Attraverso l’indagine isteroscopica è possibile individuare un rimedio non solo corretto ma anche duraturo nel tempo, permettendo così alla donna di conservare un organo che non rappresenta solo un mito della vita femminile ma anche un elemento importante della sua integrità psico-fisica. L’isterectomia, quando non si tratti di anomalie della statica pelvica o di patologie oncologiche, deve rappresentare l’estrema ratio.


Nella maggior parte dei casi l’utero si può e si deve salvare. Tramite un percorso che preveda una accurata anamnesi, una corretta e completa indagine clinica e tecnologica, è possibile l’istituzione di un vero e proprio centro “SALVA-UTERO”.

Isteroscopia diagnostica ed operativa: Come si Prenota

È possibile effettuare questa prestazione presso la Sede Affidea|CDC di Torino in Via Federico Menabrea 14.


Ti ricontattiamo noi

Se desideri ricevere informazioni o effettuare una prenotazione per questa prestazione inserisci il tuo numero di telefono qui sotto e verrai ricontattato al più presto.
Le prestazioni vengono erogate in Regime Privato o convenzionato con Fondi Sanitari. Grazie alle convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Provider Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari e Welfare Aziendale eroghiamo prestazioni sanitarie a favore degli Iscritti e dei loro nuclei famigliari, garantendo servizi dedicati.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC