CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

Questo strumento diagnostico offre una guida accurata e in tempo reale per posizionare gli embrioni nell'utero con precisione millimetrica.
Ecografia e trasferimento dell’embrione

Il trasferimento degli embrioni (ET) nella cavità uterina per via vaginale è una tappa veloce ma fondamentale nel percorso della fecondazione in vitro (IVF) e quindi nell’inseminazione artificiale. L’ET avviene di solito tra le 48 e 120 ore dopo l’inseminazione degli ovociti tramite FIVET o ICSI (Intra Citoplasmatic Sperm Injection). La paziente si trova in posizione ginecologica e un catetere viene fatto passare attraverso il collo dell’utero fin dentro la cavità, dove vengono “iniettati” gli embrioni. La procedura viene eseguita solitamente nello stesso luogo dove è avvenuto il pick-up delle uova, in condizioni di sterilità.

L’ET può avvenire in due modi: alla cieca, guidato dal tocco clinico, o sotto guida ecografica.
Quest’ultima tecnica permette al medico di visualizzare la punta del catetere con gli embrioni e valutare l’esatta posizione in cui deporli. Il trasferimento embrionario sotto guida ecografica è stato descritto per la prima volta nel 1985 da Strickler: l’americano ha osservato una maggior facilità nel trasferimento e minori “distorsioni” del catetere, in quanto è possibile misurare l’angolo utero-cervicale ed evitare così traumi del canale cervicale o dell’endometrio (tessuto interno all’utero).

Alcuni autori hanno dimostrato una tendenza all’aumento di gravidanze con l’ecografia; altri sostengono che l’importante durante il transfer sia non toccare il fondo dell’utero, per non indurre contrazioni. Non esitono dati sicuri a proposito, ma tradizionalmente gli embrioni vengono “deposti” a circa1 cmdal fondo della cavità uterina.

Nonostante l’utilità dell’ecografia durante l’ET sia stata ampiamente descritta in letteratura, non è stato dimostrato un significativo vantaggio in termini di tasso di gravidanze nel percorso generale di inseminazione artificiale.

Ecografia e trasferimento dell’embrione: Come si Prenota

È possibile effettuare questa prestazione presso la Sede Affidea|CDC di Torino in Via Federico Menabrea 14.


Ti ricontattiamo noi

Se desideri ricevere informazioni o effettuare una prenotazione per questa prestazione inserisci il tuo numero di telefono qui sotto e verrai ricontattato al più presto.
Le prestazioni vengono erogate in Regime Privato o convenzionato con Fondi Sanitari. Grazie alle convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Provider Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari e Welfare Aziendale eroghiamo prestazioni sanitarie a favore degli Iscritti e dei loro nuclei famigliari, garantendo servizi dedicati.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC