CDC - Gruppo Affidea - Google Play & Appstore App
Scarica la nuova app
CDC|Affidea

La Gastroenterologia è la specialità medica che si occupa dello studio delle patologia del tratto gastrointestinale.

La disfunzione dell’apparato digerente è alla base delle più svariate malattie, tra cui le patologie di digestione, di assorbimento, di ipersecrezione, infettive, genetiche, immunologiche, i cui disturbi spesso sono cronici e dolorosi.

Lo stesso dicasi del fegato che, grazie alla sua peculiare anatomia e tipologia di vascolarizzazione, rappresenta l’organo centrale del metabolismo intermedio e svolge un ruolo importante nella formazione ed escrezione della bile, nel catabolismo dei farmaci e dei tossici endogeni ed esogeni, nell’emocoagulazione e nell’omeostasi della circolazione ematica.

Pertanto, risulta chiaro che tutti i sintomi debbano essere vagliati con estrema attenzione, in quanto le patologie gastroenteriche ed epatiche possono determinare la progressione della malattia, fino alla degenerazione anche neoplastica.

L’evoluzione delle indagini di laboratorio, endoscopiche, radiologiche ed ecografiche consentono di giungere più facilmente a una diagnosi precoce e corretta e alla possibilità di attuare terapie sempre più mirate, da quelle più semplici a quelle più innovative.

Solo dopo il riconoscimento della causa delle malattie gastrointestinali ed epatiche, grazie ai sempre più efficaci e innovativi presidi farmaceutici e strumentali, è possibile intervenire per rallentare o arrestare il processo patologico.

Visita Gastroenterologica: cos’è e a cosa serve?

La Visita Gastroenterologica persegue le seguenti finalità:

  • Prevenzione delle malattie gastroenterologiche con potenziale evoluzione neoplastica
  • Diagnosi eziologica della dispepsia, dei dolori addominali e delle alterazioni dell’alvo
  • Diagnosi differenziale delle malattie infiammatorie croniche intestinali e della malattia da intestino irritabile e ricerca eziologica delle malattie epatiche nei Pazienti, spesso asintomatici, che presentano un’alterazione degli enzimi epatici, segni ecografici di steatosi epatica o altre alterazioni ecostrutturali cause di patologia epatica evolutiva (cirrosi epatica).

Alla base della diagnosi rimangono insostituibili:

  • Corretta e approfondita anamnesi familiare, fisiologica (stile di vita, uso di farmaci, assunzione di droghe) e clinica, per giungere ad un corretto indirizzo diagnostico
  • Approfondita visita medica, per ricercare segni utili alla diagnosi
  • Richiesta di esami bioumorali, per disporre di elementi essenziali alla diagnosi.

Visita Gastroenterologica: come si prenota

La Visita Gastroenterologica è eseguita presso la sede Affidea|CDC di:

Presso Affidea|CDC è possibile effettuare una Visita Gastroenterologica tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.

Prestazioni per la Specialità
Gastroenterologia

Approfondimenti

Colonscopia

La Colonscopia è una tecnica endoscopica che permette di valutare la salute del tratto gastrointestinale inferiore (colon e retto), mettendo in luce sue eventuali alterazioni.

Gastroscopia

La Gastroscopia con eventuale biopsia è una tecnica endoscopica che permette di analizzare le strutture del tratto gastrointestinale superiore, ovvero esofago, stomaco e duodeno, al fine di confermare o escludere diverse patologie.

Epatologia

L’Epatologia è una branca della Gastroenterologia finalizzata a diagnosticare patologie del fegato e delle vie biliari.

Manometria Anorettale 3D

La Manometria Anorettale 3D ad Alta Risoluzione è un esame diagnostico che permette di valutare la funzionalità degli sfinteri anali e dei nervi del pavimento pelvico.

Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione

La Manometria Esofagea ad Alta Risoluzione è un esame di ultima generazione che permette di valutare in maniera dettagliata la motilità dell’esofago.

Ph-impedenzometria Esofagea 24 Ore

La Ph-impedenzometria Esofagea delle 24 Ore è la metodica di riferimento per l’identificazione del Reflusso Gastroesofageo acido e non acido.

Lavora con Affidea

Entra a far parte del gruppo Affidea, scopri le posizioni aperte.

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

CDC|Affidea Appstore App
CDC|Affidea Android App
app-home.png
app-cerca.png

Scarica l’App CDC|Affidea

Con l’App CDC|Affidea puoi Prenotare, Consultare e Condividere Referti e Fatture tutto in un unico posto direttamente dal tuo Smartphone in modo facile e intuitivo.

SCARICA L’APP SU
GOOGLE PLAY STORE O APPLE APPSTORE

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Image

Glossario:

Esami del Sangue e Campioni Biologici

Cerca nel nostro glossario l’esame di laboratorio che desideri avere più informazioni e per scaricarne la preparazione.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su iniziative Affidea|CDC